Il corso è finalizzato al riconoscimento di uno specifico inestetismo partendo da una diagnosi posturale supina e non, passando dalla comprensione dei principali elementi del triangolo della salute su cui il corpo umano basa le sue capacità di adattamento. Il corso si articola in 4 incontri formativi pensati su misura del professionista del settore estetico e benessere.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di formazione.
Significato di Postura, l’importanza di capire e come riconoscere la postura del cliente secondo una corretta valutazione di tutte le parti del corpo interessate; ossa, articolazioni, muscoli, tendini, sistema nervoso e fisiologia generale tramite la nostra Tecnologia ENF.
Verifica delle impedenze corporee dei muscoli che conseguono alla creazione di tutte le rughe facciali.
Riconoscimento del proprio occhio dominante, per la corretta valutazione visiva tramite le linee di riferimento verticali e orizzontali del posturometro.
Pratica in coppia di tutti gli esercizi.
Osservazione del cliente in posizione prono, supino, seduto ed in movimento per la corretta valutazione della scoliosi.
Valutazione sulla colonna cervicale, spiegazioni delle tecniche di pompage e cranio sacrale.
Valutazione delle spalle e plesso bracchiale con spiegazione delle tecniche articolari.
Pratica in coppia di tutti gli esercizi.
Spiegazione e conoscenza dello Psoas e la sua importanza in una valutazione posturale.
Spiegazione del corretto funzionamento articolare di anca, ginocchio e caviglia.
Spiegazione dell’importanza di tutti i movimenti del piede, delle diverse forme, patologie e conseguenze su tutta l’articolazione.
Pratica in coppia di tutti gli esercizi.
Spiegazione del bacino e pavimento pelvico e le principali patologie.
Spiegazione degli esercizi per il rinforzo del pavimento pelvico.
Ripasso generale di tutti gli esercizi sia di valutazione che di rinforzo di tutte le zone trattate
Relatore


Posturologo e Osteopata, raccoglie un percorso formativo-didattico completo a partire dal conseguimento del dottorato in Scienza Motorie (1982), per poi divenire Kinesiologo e Posturologo (titoli conseguiti in Francia). Consegue il titolo di Fisioterapista e il D.o. di Osteopata (iscritto alla Chambre Des Osteopathes in Francia).
Dopo essersi dedicato per anni alla preparazione atletica e alla riabilitazione in diversi sport professionisti è stato consulente clinico in aziende leader nel settore della progettazione di tecnologie a scopo terapeutico/riabilitativo. Attualmente gestisce 3 strutture medico-riabilitative e insegna da alcuni anni nei coi master presso STAPS Université di Nizza (Francia) e presso l’Università di Riabilitazione a Pechino (Cina).
