Il corso è finalizzato al riconoscimento di uno specifico inestetismo partendo da una diagnosi posturale supina e non, passando dalla comprensione dei principali elementi del triangolo della salute su cui il corpo umano basa le sue capacità di adattamento. Il corso si articola in 4 incontri formativi pensati su misura del professionista del settore estetico e benessere.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di formazione.
In una prima parte teorica si comprenderà il significato
della parola “Postura” passando dalla descrizione dei 4 pilastri della conformazione dell’organismo per arrivare all’Esame Posturale della persona.
Nella seconda parte si passerà alla valutazione pratica posturale seguendo i criteri del metodo e utilizzando gli strumenti
personalizzati.
Il metodo di valutazione acquisito permetterà di individuare e tracciare gli inestetismi di viso e corpo.
Pratica in coppia di tutti gli esercizi.
In questa fase si affronterà la valutazione pratica della colonna vertebrale e le principali patologie, proseguendo sulla zona cervicale
e acquisendo le tecniche di pompage.
Nella stessa giornata si affronteranno le tecniche articolari con movimento del diaframma per gli interventi su spalla, scapola, clavicola, sterno e torace.
Pratica in coppia di tutti gli esercizi.
Una giornata dedicata a spiegazione, conoscenza e pratica delle tecniche di liberazione di anca, ginocchio e caviglia. Si affronterà l’importanza dello psoas nelle diagnosi morfologiche.
Nella parte pratica si eseguiranno
i relativi test e sessioni di stretching. In seguito si passerà alla conoscenza del muscolo piriforme e sciatico e dell’articolazione sacro iliaca fino ad arrivare ad una parte pratica di valutazione per acquisire la tecnica di riconoscimento della “falsa gamba corta”.
Pratica in coppia di tutti gli esercizi.
Studio approfondito di cranio, suture e ossa seguito da una parte pratica con tecniche decongestionanti delle catene muscolari per alleviare emicranie e cefalee.
Si affronterà la biomeccanica della masticazione e della colonna toracica e, in forma teorica, la conoscenza delle potenziali patologie.
Si proseguirà con le tecniche di scarico delle tensioni della zona lombare e la conoscenza delle principali patologie.
A conclusione si affronterà la biomeccanica del piede e le sue forme con le relative possibili patologie legate all’appoggio.
Ripasso generale di tutti gli esercizi sia di valutazione che di rinforzo di tutte le zone trattate.
Relatore


Posturologo e Osteopata, raccoglie un percorso formativo-didattico completo a partire dal conseguimento del dottorato in Scienza Motorie (1982), per poi divenire Kinesiologo e Posturologo (titoli conseguiti in Francia). Consegue il titolo di Fisioterapista e il D.o. di Osteopata (iscritto alla Chambre Des Osteopathes in Francia).
Dopo essersi dedicato per anni alla preparazione atletica e alla riabilitazione in diversi sport professionisti è stato consulente clinico in aziende leader nel settore della progettazione di tecnologie a scopo terapeutico/riabilitativo. Attualmente gestisce 3 strutture medico-riabilitative e insegna da alcuni anni nei coi master presso STAPS Université di Nizza (Francia) e presso l’Università di Riabilitazione a Pechino (Cina).
